Tre interventi

A volte bisogna aspettare

Per poter vedere le montagne alle
nostre spalle attendiamo che spunti il sole, che quanto non ci
permette di vederle vada via.

Alte, nascoste dalle nuvole. Dalla
nebbia fitta.

Una pesante umidità, un leggero vento
che colpisce da dietro, entra dal collo e scivola lungo la schiena.
Un freddo piacevole pensando al caldo che si è lasciato nella
propria terra.

Aspettare per vedere ancora una volta
la cima della montagna e dire a se stessi che in fondo non è così
alta come si percepisce quando è coperta…



Una vita privata, del suo senso

La virgola ha uno
strano effetto, dipende dove è messa cambia il senso della frase,
completa o incompleta che sia.

Una vita privata,
una vita comunitaria. Una vita privata che non ha più un senso
perché ne è ormai priva. Una vita che non ha senso…

In questa
privazione torna in mente un pensiero di qualche settimana fa, sul
mettere Dio al centro della propria vita. Mettere Dio al centro vuol
dire che già da qualche parte è presente: un po’ come un soggetto
da fotografare, nei bei primi piani che facciamo o che ci fanno
rimane sempre messo in secondo piano, un passante, una piante, una
macchina, un colombo per terra.

Si, diciamo che
c’è. Ma nella fotografia è del tutto secondario, potrebbe essere
sostituito con qualsiasi altra “cosa”. Dio per una cosa, uno
scambio impari… fino a toglierlo del tutto dalla scena.

Prima ancora di
metterlo al centro della nostra vita forse dovremmo farlo entrare: da
molto tempo credo che un po’ tutti operino come se Dio non ci fosse,
quel soggetto secondario è stato del tutto eliminato. La fatica
nostra diventa quella di farci prendere per mano per lasciarci
condurre da Lui nella vita con un senso ritrovato, entra piano,
prende campo, fino a essere Tutto in Tutti…


Amiamo

Non so se ci avete
mai pensato… il noi dell’Amore è formato dall’unione del tu e
dell’io…

Amiamo è ami,
amiamo è amo, ami amo.

La lingua italiana
fa degli strani scherzi, coniuga nel presente dell’Amore la
necessaria relazione di alterità tipica dell’Amore…


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *